Prodotti / Separatori di grassi animali e vegetali - Degrassatori
I manufatti in oggetto si compongono di una vasca esterna a pianta circolare con all’interno una vasca di diametro più piccolo in modo da formare un doppio contenitore.
Le acque da depurare arrivano al contenitore interno detto di “defangazione”, nel fondo del quale si depositano i materiali più pesanti sedimentabili (ad esempio sabbietta), mentre gli oli ed i grassi galleggiano in superificie e l’acqua chiarificata defluisce attraverso la condotta di uscita.
La chiusura della parte superiore della vasca può essere completata da coperchi pedonali o per utilizzo stradale per carichi di 1a categoria, con o senza foro di ispezione Ø 60, 70 e 80 cm di sicurezza sempre con ganci annegati nel profilo.
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE
I manufatti in oggetto si compongono di una vasca esterna a pianta circolare con all’interno una vasca di diametro più piccolo in modo da formare un doppio contenitore.
Le acque da depurare arrivano al contenitore interno detto di “defangazione”, nel fondo del quale si depositano i materiali più pesanti sedimentabili (ad esempio sabbietta), mentre gli oli ed i grassi galleggiano in superificie. L’acqua chiarificata confinata tra i due anelli, defluisce attraverso la condotta di uscita che ha un dislivello di circa 60 cm rispetto all’entrata, più che sufficiente per permettere una consistente raccolta di oli e grassi e diradare cosi’ gli interventi di pulizia del degrassatore.
La chiusura della parte superiore della vasca può essere completata da coperchi pedonali o per utilizzo stradale per carichi di 1a categoria, con o senza foro di ispezione Ø 60, 70 e 80 cm di sicurezza sempre con ganci annegati nel profilo.
• Posare fondo fossa Esterna
• Posare Blocchi di Sostegno Anello Interno
• Posare anello Interno
• Posare anello Esterno
• Posare anello interno
• Posare anello Esterno
• Posare anello interno
• Posare anello Esterno di Uscita inserendo il tubo in PVC
• Posare anello interno
• Posare anello esterno di Entrata inserendo il tubo in PVC
• Sigillare le entrate e le uscite
• Posare Coperchio (Pedonale o Carrabile)
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE
*Per un corretto dimensionamento dei Separatore Grassi vedi il programma di calcolo automatico.
I degrassatori (o separatori di grassi, comunemente denominati condensagrassi) vengono utilizzati per la separazione dalle acque di scarico degli oli di origine animale e vegetale.
I nostri manufatti sono prodotti in calcestruzzo vibrato armato mediante tecnologie che consentono il confezionamento di un calcestruzzo altamente compatto, impermeabile e dotato di elevata durabilità, come prescritto dalle norme UNI EN 206 e UNI EN 11104, avente un Contenuto minimo di cemento 350 Kg/m3, RcK min 45 MPa, Rapporto Acqua/Cemento 0,45, Cemento CEM II LL 42,5R, Classe di esposizione XC4, XS1, XD2, XF3, XA1, armato con anelli elettrosaldati in acciaio B450A certificato di sezione adeguata.
Il dimensionamento del condensagrassi per reflui di uso civile abitazione si basa sulla capacità di 40-50 litri per abitante equivalente (A.E.). Nel caso in cui il separatore venga installato presso macellerie, fabbriche di lavorazione della carne e ristoranti. Il dimensionamento dei manufatti considera che la separazione di oli e grassi dall’acqua deve avvenire in 5-15 minuti. È consigliabile, nei casi in cui l’intervallo di manutenzione sia più diradato, la rimozione dello strato superficiale di grassi e oli ogni 6 mesi; negli altri casi esso coinciderà con lo svuotamento con pulizia della vasca e il successivo riempimento d’acqua pulita.
Si consiglia lo svuotamento e l’idrolavaggio della vasca ogni:
• 6-12 mesi per civili abitazioni;
• 6-8 mesi per ristoranti, mense ed attività similari;
• 2-4 mesi per ristoranti con prevalente cottura di cibi fritti.
Dopo le operazioni di svuotamento si deve procedere a successivo riempimento d’acqua del degrassatore per la sua rimessa in funzione.
• Civili Abitazioni
• Mense, Ristoranti, Friggitorie
• Macelli
• Salumifici
• Tutte quelle attività in cui sono presenti grassi animali e vegetali
Fornitura e degrassatore per trattamento oli e grassi di origine animale e vegetale, realizzato in calcestruzzo armato vibrato, conforme alla normativa UNI EN 1825, convenientemente confezionato con inerti di cava lavati e vagliati e cemento 425, classe di resistenza C 35/45 e barre in acciaio saldabile da cemento armato B450A secondo N.T.C. 14/1/08, composta di comparto inferiore per l’accumulo fanghi pesanti e superiore di accumulo fanghi (inerti, fecole, amidi, residui di cibi cotti e crudi, ecc), un comparto superiore per accumulo di strato superficiale oli e grassi e un comparto intermedio per la separazione tra l’acqua, gli oli e grassi e le sostanze sedimentabili.
Completa di fori d’ingresso e uscita, diametro minimo DN 125 mm con dislivello tra le due tubazioni di cm 5 e di battente interno con funzione di divisione dei comparti.