Scolmatori

Lo scolmatore è utilizzato per la raccolta di acqua proveniente da parcheggi, piazzali ecc dove è presumibile riscontrare presenze di oli, grassi, acidi, che, per legge, non possono essere convogliati in pozzi perdenti o in canali di acque bianche
I nostri Scolmatori sono prodotti in calcestruzzo vibrato armato mediante tecnologie che consentono il confezionamento di un calcestruzzo altamente compatto, impermeabile e dotato di elevata durabilità, come prescritto dalle norme UNI EN 206 e UNI EN 11104, avente un Contenuto minimo di cemento 350 Kg/m3, RcK min 45 MPa, Rapporto Acqua/Cemento 0,45, Cemento CEM II LL 42,5R, Classe di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XS1/XD2 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF3 per la resistenza all’attacco di gelo/disgelo, XA1 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, ed armato con anelli elettrosaldati in acciaio B450A certificato di sezione adeguata.
Principio di funzionamento
Gli scolmatori per acque di prima pioggia sono costituiti da una vasca cilindrica monoblocco realizzata in calcestruzzo armato ad alta resistenza, completa all’interno di stramazzi opportunamente tarati per separare le acque di prima pioggia (inquinate da oli minerali e idrocarburi) da quelle di seconda pioggia. Lo scolmatore viene fornito completo di soletta carrabile.
Le acque di prima pioggia vengono poi inviate al successivo trattamento (dissabbiatore e disoleatore) mentre quelle di seconda pioggia possono invece essere smaltite nel sottosuolo (tramite pozzi perdenti) o in un corpo idrico superficiale, evitando cosi’ l’impoverimento delle falde.
Vengono considerate acque di prima pioggia quelle che, per ogni evento meteorico, corrispondono alla precipitazione di 5 mm distribuita uniformemente sull’area complessiva scolante servita dalla rete di drenaggio; ai fini del calcolo delle portate si suppone che tale quantitativo di pioggia cada in 15 minuti.
Campi di impiego
• Piazzali Industriali
• Parcheggi
• Aree Asfaltate con Transito veicoli
Esempio di calcolo e dimensionamento di un Impianto “Prima Pioggia” per un parcheggio avente superficie mq 1000.
Note ed osservazioni:
Esaminati i dati soprindicati, al fine di rendere un refluo trattato avente caratteristiche qualitative entro i limiti della vigente legislazione nazionale antinquinamento
(Decreto Leg.vo n. 152/2006 – Testo Unico Ambientale), e cioè un’acqua reflua con un contenuto di oli minerali/idrocarburi non superiori a 5 mg/litro, dovrà essere installato un Impianto “prima pioggia”, costituito da tre vasche collegate tra di loro con tubazione.
La quantità totale di “prima pioggia”, e quindi il volume della vasca di raccolta e stoccaggio “prima pioggia” sarà di: mq 1000 x 5 mm = mc 5,00
La portata di trattamento sarà di:
mc 5,00: 15 minuti = 0,33 mc/1’ = 5,56 litri/secondo
Viene scelta una vasca a pianta circolare, avente dimensioni cm Ø int. 150 ed altezza totale cm 117, volume utile mc 0,367.
A chiusura delle fosse sono disponibili coperchi pedonali e carrabili, muniti di fori di ispezione.
Modalità di posa
Lo scolmatore va posato su uno strato di fondazione in calcestruzzo magrone dello spessore di cm 20 livellato.
Il rinfianco attorno al manufatto e il rinterro sono eseguiti con materiale misto granulometria 0-60.


CARATTERISTICHE GEOMETRICHE
*Per un corretto Dimensionamento degli Scolmatori è disponibile il foglio di calcolo automatico.