Coperchi circolari UNI EN 1917
Distanze da rispettare
Le solette circolari conformi alla Marcatura CE secondo UNIEN 1917, ed alle nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018) di cui sono disponibili le relazioni di calcolo, sono prodotte mediante tecnologie che consentono il confezionamento di un calcestruzzo altamente compatto, impermeabile e dotato di elevata durabilità, come prescritto dalle norme UNI EN 206 e UNI EN 11104, avente un Contenuto minimo di cemento 350 Kg/m3 , RcK min 45 MPa , Rapporto Acqua/Cemento 0,45, Cemento CEM II LL 42,5R , Classe di esposizione XC4 per la resistenza alla corrosione da carbonatazione, XS1/XD2 per la resistenza alla corrosione da cloruri, XF3 per la resistenza all’attacco di gelo/disgelo, XA1 per la resistenza agli ambienti chimici aggressivi, armato con 2 reti elettrosaldate in acciaio B450C certificate di sezione adeguata ( Copriferro min. 3,5 cm ).
I coperchi circolari sono solitamente utilizzati come copertura dei pozzi perdenti, delle vasche a tenuta, delle vasche volano, dei disoleatori, dei separatori grassi e delle fosse biologiche.
Oltre alle misure riportate in tabella, possono su richiesta essere prodotte anche cieche sempre con resistenza calcolata per utilizzo stradale per carichi di 1a categoria, con o senza foro di ispezione Ø 60, 70 o 80 cm di sicurezza, e sempre con ganci annegati nel profilo.
Per la copertura dei fori di ispezione sono disponibili chiusini in ghisa sferoidale in classe C250 e D400.
Nota
Gli utenti registrati hanno accesso ad ulteriori documentazioni quali: Dichiarazioni di Prestazione CE, schede di sicurezza, istruzioni di posa in opera, relazioni di calcolo strutturale ed altro ancora.
Coperchi pesanti


CARATTERISTICHE GEOMETRICHE
Coperchi leggeri


CARATTERISTICHE GEOMETRICHE